Campagna internazionale per la liberazione delle persone detenute con la forza a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina

Nel 2025 è altamente probabile che inizino i negoziati tra la Russia, l’Ucraina e i rappresentanti della comunità internazionale. Ci siamo uniti attorno a un appello semplice: le persone prima di tutto. La priorità fondamentale degli accordi nei negoziati dovrà essere la liberazione di tutti i prigionieri della guerra russa contro l’Ucraina. Tra loro:

Chiediamo:


“Negli anni della guerra ho parlato con molte persone sopravvissute alla prigionia russa. Hanno raccontato di essere state picchiate, torturate con l’elettricità, stuprate. Gli strappavano le unghie, frantumavano le ginocchia, li privavano di cibo e sonno, i malati gravi non ricevevano cure mediche. La liberazione di tutti i civili ucraini detenuti illegalmente e lo scambio di tutti i prigionieri di guerra devono essere una priorità assoluta. Le persone potrebbero non sopravvivere fino alla fine della guerra”

Oleksandra Matviichuk, giurista e attivista per i diritti umani ucraina, direttrice del Centro per le Libertà Civili, premio Nobel per la Pace 2022


“Decine di milioni di persone hanno già sofferto a causa del disastro della guerra. Molte cose, soprattutto le vite spezzate, non possono essere riparate. Per questo è ancora più importante correggere ciò che può essere corretto. E prima di tutto, ciò significa restituire la libertà a coloro che sono stati privati della loro libertà a causa della guerra. Le persone e la loro libertà devono essere la priorità di qualsiasi negoziato”

Oleg Orlov, ex prigioniero politico, co-presidente del Centro per la Difesa dei Diritti Umani “Memorial”, premio Nobel per la Pace 2022


“La base per negoziati di pace significativi per porre fine alla guerra contro l’Ucraina dovrebbe essere, come minimo, il ritorno di tutti i detenuti ucraini nelle carceri russe e il rilascio immediato e incondizionato di tutti i prigionieri politici in Russia”. L’invasione dell’Ucraina ha evidenziato lo stretto legame tra l’aggressione all’estero e la repressione in patria. La guerra scatenata contro il vicino popolo ucraino ha scatenato allo stesso tempo una guerra contro tutti i russi che si oppongono all’aggressione. È imperativo garantire la responsabilità. Ogni vittima deve ricevere la giustizia che merita”

Mariana Katzarova, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nella Federazione Russa


“I negoziati non dovrebbero riguardare solo i confini e il territorio. L’obiettivo dovrebbe essere quello di porre fine alle sofferenze che tante persone hanno sopportato dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina”. Questa straordinaria campagna, condotta da coraggiosi gruppi della società civile ucraina e russa, richiama l’attenzione sulla tragedia di migliaia di persone che sono state catturate, imprigionate, detenute illegalmente o deportate con la forza durante questa guerra”

Mary Kaldor, docente di governance globale presso la London School of Economics and Political Science


“Sembra fin troppo facile per il mondo e per i suoi attori politici dimenticare che la guerra non è un torneo di scacchi e che i negoziati non riguardano solo città di cui non abbiamo mai sentito parlare che vengono relegate da una parte o dall’altra di un confine. Ci sono vite umane reali in gioco. Ci sono bambini rapiti che vivono nel terrore. Ci sono persone detenute in prigioni, torturate con scosse elettriche. L’impotenza delle Nazioni Unite è imperdonabile. Il nostro imperativo morale è salvare tutte le persone rapite che sono ancora vive, salvarle ora”

Marci Shore, professore di storia, Università di Yale


Informazioni sulla campagna

Perché adesso?

Durante la sua campagna elettorale, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il cui insediamento è avvenuto il 20 gennaio 2025, ha ripetutamente dichiarato che avrebbe posto fine alla guerra iniziata dalla Russia in un solo giorno. Sebbene questa affermazione sia chiaramente una figura retorica, è effettivamente atteso lo svolgimento di qualche forma di negoziato intergovernativo. Mentre la risoluzione politica dell’invasione su larga scala della Russia in Ucraina sarà un processo complesso e articolato, che potrebbe richiedere anni di trattative, le questioni umanitarie urgenti relative alle persone, detenute con la forza a causa del conflitto, sono di estrema gravità. Il diritto internazionale impone alle parti in conflitto l’obbligo di garantire il rilascio dei prigionieri di guerra e dei civili detenuti illegalmente da entrambe le parti, e l’adempimento di questi obblighi deve essere una priorità assoluta in qualsiasi trattativa. Avviamo questa campagna per chiedere a tutti gli attori coinvolti nei futuri negoziati di dare priorità massima al destino dei prigionieri catturati durante il conflitto.

Perché “Le persone prima di tutto”?

La campagna chiede di dare priorità al rilascio di tutti i civili detenuti, sia adulti che bambini, senza alcuna condizione. Ciò include i civili catturati e detenuti dalla Russia nei territori occupati dell’Ucraina e coloro che sono stati sequestrati in questi territori e deportati con la forza in Russia, dove si trovano in luoghi di detenzione. La campagna chiede anche il rilascio e il rimpatrio più rapido possibile di tutti i prigionieri di guerra, che dovrebbe essere una priorità per qualsiasi negoziato.

Secondo il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino, 16.000 civili ucraini risultano dispersi e illegalmente detenuti in Russia. Le stime indicano che tra loro ci sono almeno 300 donne. Al 1° settembre 2024, le organizzazioni per i diritti umani in Ucraina hanno documentato la sparizione di 7.615 persone. I civili detenuti illegalmente durante un conflitto armato internazionale, inclusi quelli sotto occupazione militare, devono essere rilasciati immediatamente e senza condizioni; deve essere garantita loro la possibilità di tornare a casa o, per coloro il cui domicilio si trova in aree controllate dalla Russia, di trasferirsi nei territori sotto il controllo dell’Ucraina.

Le stime attuali indicano che migliaia di prigionieri di guerra sono detenuti da entrambe le parti del conflitto; circa due terzi di loro sono prigionieri di guerra ucraini catturati dalla Russia. Come accertato dalle Nazioni Unite e le organizzazioni per i diritti umani, i prigionieri di guerra ucraini e i civili detenuti in Russia in relazione alla guerra sono sottoposti a torture e altri trattamenti disumani e degradanti, inclusi abusi basati sull’identità nazionale e umiliazioni della dignità personale. Sebbene le Convenzioni di Ginevra richiedano il rilascio tempestivo dei prigionieri di guerra e il loro rimpatrio al termine delle ostilità, i negoziati offrono l’opportunità di sottolineare che questo deve avvenire il più presto possibile, soprattutto considerando le condizioni di molti prigionieri di guerra a causa dei maltrattamenti subiti.

I prossimi negoziati potrebbero rappresentare un’opportunità unica per garantire il ritorno di migliaia di bambini deportati con la forza dall’Ucraina alla Federazione Russa. Dal 24 febbraio 2022, almeno 20.000 bambini ucraini sono stati deportati o trasferiti con la forza.

Inoltre, dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, le autorità russe hanno incarcerato centinaia di cittadini russi e stranieri per aver espresso opinioni contro la guerra o per aver sostenuto l’Ucraina. La maggior parte di loro è già stata condannata a lunghe pene detentive; alcuni stanno aspettando il verdetto dietro le sbarre, senza alcuna speranza di un processo equo.

A chi è rivolta la nostra campagna?

Chiediamo alla nuova amministrazione americana, insieme a tutte le organizzazioni internazionali e agli stati coinvolti nei negoziati o in grado di influenzarne gli esiti, di concentrare la loro attenzione su queste urgenti questioni umanitarie.


E’ un’iniziativa di


Aggiungi il tuo supporto


Sostenuto da

Centro per le libertà civili

Associazione internazionale “Memorial”

Human Rights Watch

Federazione internazionale dei diritti umani

Centro per la Difesa dei Diritti Umani “Memorial”

Gruppo di protezione dei diritti umani di Charkiv

Gruppo Helsinki di Mosca

Unione ucraina per i diritti umani di Helsinki

PAX

Stichting Justice Initiative

Rete europea per il contenzioso penitenziario

Comitato norvegese di Helsinki

Another Europe Is Possible

OVD-Info

Piattaforma delle iniziative civili, antiguerra e umanitarie

Truth Hounds, Ucraina

Fondazione “Voci dei bambini”

Protezione dei prigionieri dell’Ucraina

Associazione dei parenti dei prigionieri politici del Cremlino

Assemblée Européenne des Citoyens, Francia

Ukraine Comb’art

Rete europea di solidarietà con l’Ucraina

Syrian British Consortium

Centro per la ricerca sulle forze dell’ordine “CLEAR”

Fondazione per aiutare i detenuti “Rus Sidyashchaya”

Freedom for Eurasia

Gruppo di esperti “Sova”

Movimento “Pace. Progresso. Diritti umani”

Organizzazione dei parenti delle persone scomparse “Liberta”

Verdetto pubblico

Organizzazione autonoma senza scopo di lucro “Scuola di recluta”

Fondazione del 30 ottobre

Centro di documentazione di Natalia Estemirova

Civil Society Forum e.V

Rete europea di solidarietà con l’Ucraina e contro la guerra

Rapid Response Unit


Campagna lanciata il 28 gennaio 2025

Politica di sicurezza